Gli operatori sindacali autorizzati – a seguito di una richiesta espressa – sono abilitati a raccogliere e presentare le deleghe sindacali in favore dell’AsNALI. 
Le procedure operative per il tesseramento degli Artigiani e dei Commercianti possono essere riassunte in 3 fasi:

FASE 1: ACQUISIZIONE DELLA DELEGA

  • Sottoscrizione della “DOMANDA di ADESIONE” ➟ il modulo deve essere sottoscritto dall’Artigiano o Commerciante in duplice copia, compilato in ogni sua parte, in quanto dati indispensabili per l’abbinamento delle deleghe:
    • cognome e nome del titolare della posizione INPS;
    • codice fiscale del titolare;
    • comparto di appartenenza dell’azienda (ART o COM);
    • SAP INPS di appartenenza dell’azienda.
    È opportuno indicare anche il codice azienda INPS. Il codice, composto da otto numeri e da due lettere finali, è reperibile nei modelli F24 INPS prelevabili nel cassetto fiscale dell’azienda.
  • Sottoscrizione della “REVOCA ➟ qualora l’imprenditore sia associato a un altro sindacato o altra associazione va sottoscritta la revoca, compilando il modulo e deve essere sottoscritto dall’Artigiano o Commerciante in duplice copia.
    La sigla dell’associazione sindacale da cui l’imprenditore intende svincolarsi è riportata nel mod. F24 alla voce “quote associative sindacali”.
    ATTENZIONE: La revoca deve essere notificata all’associazione di categoria che viene disdetta, o con raccomandata A.R. o attraverso la P.E.C, entro il 30 Ottobre di ogni anno.

FASE 2: INSERIMENTO TELEMATICO DELLA DELEGA SUL PORTALE INPS
I dati acquisiti dalla delega andranno caricati per la Procedura di Abbinamento sul portale INPS. Si possono adottare due modalità d’inserimento:

  1. Direttamente dall’operatore periferico, abilitato dalla Direzione Nazionale As.N.A.L.I, che inserirà i dati delle deleghe acquisite sul portale INPS;
  2. A livello centrale attraverso l’inserimento delle deleghe trasmesse dagli operatori periferici ed abbinati in modo massivo sul portale INPS.

FASE 3: PRESENTAZIONE DELLA DELEGA CARTACEA AGLI SPORTELLI INPS
Completata la fase 2 con esito positivo delle deleghe abbinate, queste andranno presentate, in copia originale con un elenco riepilogativo, presso la sede INPS di appartenenza dell’associato per la validazione definitiva. Qualora la procedura di validazione territoriale delle deleghe non fosse espletata, la trattenuta della quota associativa non avrà luogo.

ATTENZIONE: Le domande di adesione non timbrate e controfirmate dagli operatori sindacali autorizzati e segnalati alle Sedi INPS territorialmente competenti – SAP INPS – non saranno accolte dall’INPS.

SCADENZE

  • Entro il 30 Ottobre ➟ Invio delle revoche dei nuovi iscritti alle precedenti Associazioni.
    L’elenco delle revoche deve essere inoltrato alla Sede INPS di competenza, a mezzo di raccomandata o utilizzando la PEC. Vanno notificate le revoche all’associazione cui gli artigiani/commercianti fino all’anno precedente aderivano.
  • Entro il 30 Novembre ➟ Invio dell’elenco e delle singole deleghe alla Direzione Nazionale AsNALI.
    L’elenco nominativo – Elenco presentazione all’INPS – compilato e firmato deve essere trasmesso in copia alla Sede Nazionale AsNALI.
    Le singole domande di adesione, in originale, (con allegati il documento d’identità del titolare o del legale rappresentante dell’azienda) devono essere conservate e archiviate nella sede AsNALI periferica; una copia deve, invece, essere trasmessa alla Sede INPS di competenza utilizzando il servizio di posta certificata, PEC.

IMPORTO DELLA TRATTENUTA SINDACALE

L’importo della quota associativa che l’INPS tratterrà, viene stabilito annualmente per ogni provincia dagli organi nazionali dell’AsNALI.

MODULISTICA

Modello di Delega
Modello di Revoca

GUIDA  E MANUALE

Elenco presentazione all’INPS
Manuale INPS gestione deleghe

The image is released Free of Copyrights under Creative Commons CC0