Gli operatori sindacali autorizzati – a seguito di una richiesta espressa – sono abilitati a raccogliere e presentare le deleghe sindacali in favore dell’AsNALI. 

Le procedure operative per il tesseramento delle Aziende Agricole possono essere riassunte in 3 fasi:

FASE 1: ACQUISIZIONE DELLA DELEGA

  • Sottoscrizione della “DOMANDA DI ADESIONE” ➟ il modulo deve essere sottoscritto imprenditore agricolo e presentato all’INPS dall’Associazione tra l’1 gennaio e il 31 marzo di ogni anno in duplice copia, compilato in ogni sua parte, in quanto dati indispensabili per l’abbinamento delle deleghe.
    I dati richiesti nel modello di delega sono tutti obbligatori, in quanto, le deleghe consegnate incomplete verranno scartate dall’INPS.
    La domanda sarà firmata dall’associato e, controfirmata e timbrata dal responsabile dell’associazione; una delle due copie andrà consegnata all’INPS, l’altra dovrà essere depositata nell’archivio della Sede AsNALI periferica con in allegato il documento d’identità del richiedente, rispettando gli anni stabiliti dalla legge.

    ATTENZIONE: Nel caso in cui l’imprenditore sia già iscritto ad altra Associazione datoriale, contestualmente alla domanda di adesione, andrà presentata una revoca alla precedente Associazione.
  • Sottoscrizione della “REVOCA ➟ documento con il quale l’associato comunica all’Organizzazione il suo interesse a recede da ogni rapporto associativo. A differenza della delega, la revoca è un atto di interesse esclusivo dell’associato, il quale provvederà ad inviare sia all’associazione con la quale si intende interrompere i rapporti, sia alla SAP INPS competente per territorio.
    Qualora l’INPS riceva comunicazione – direttamente dall’associato – della sua volontà di revocare il vincolo associativo, darà notizia all’Associazione interessata.

FASE 2: INSERIMENTO DELLA DELEGA SUL PORTALE INPS
I dati acquisiti dalla delega andranno caricati per la Procedura di Abbinamento sul portale INPS. Si possono adottare due modalità d’inserimento:

  1. Direttamente dall’operatore periferico, abilitato dalla Direzione Nazionale As.N.A.L.I, che inserirà i dati delle deleghe acquisite sul portale INPS;
  2. A livello centrale attraverso l’inserimento delle deleghe trasmesse dagli operatori periferici ed abbinati in modo massivo sul portale INPS.

FASE 3: PRESENTAZIONE DELLA DELEGA CARTACEA AGLI SPORTELLI INPS
Completata la fase 2 con esito positivo, gli operatori sindacali AsNALI presenteranno alla SAP INPS competente per territorio (in base al CAP delle aziende), le deleghe cartacee firmate e controfirmate in originale di tutte le aziende abbinate, avendo cura di predisporre un apposito elenco in duplice copia.
Tutte queste operazioni, compresa la presentazione cartacea all’INPS delle deleghe, andranno indifferibilmente ultimate entro il 30 marzo di ogni anno.
Gli uffici INPS verificheranno la corrispondenza dei dati cartacei con quelli inseriti telematicamente dagli operatori AsNALI, solo a quel punto la delega si intenderà accolta e messa in pagamento.


CALENDARIO

  • Compilazione della delega (se l’imprenditore è già associato ad altra organizzazione, compilare per suo conto anche la revoca) – durante tutto l’anno;
  • Implementare i dati sul portale INPS per l’abbinamento – entro febbraio dell’anno successivo alla sottoscrizione della delega;
  • Esito dell’abbinamento telematico;
  • Consegna alla SAP INPS competente delle deleghe – in originale – abbinate – entro il 30 marzo dell’anno successivo alla sottoscrizione, (le deleghe abbinate e consegnate oltre tale data entreranno in pagamento nell’anno successivo).

MODULISTICA

Modello di Delega

Modello di Revoca

Dichiarazione impedimento firma

Dichiarazione impedimento firma temporaneo

 

GUIDA  E MANUALE

Manuale INPS gestione deleghe

The image is released Free of Copyrights under Creative Commons CC0