La Bce riduce ancora il costo del denaro con una sforbiciata da 25 punti base che porta così al 3%, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali e al 3,15%,
Ridimensionata la crescita italiana: i dati dell’Istat
L’ISTAT dimezza la crescita italiana 2024 rispetto alle previsioni del Governo. In base alle Prospettive per l’Economia italiana dell’istituto di statistica, il PIL crescerà quest’anno dello 0,5%, contro l’1% stimato
Bruxelles promuove i conti italiani: via libera Psb e Dpd
La Commissione Ue approva il Piano strutturale di bilancio (Psb) e il Documento programmatico di bilancio (Dpb) dell’Italia. Bruxelles ritiene che il Psb messo a punto dal governo Meloni “soddisfi
Nel Piano strutturale di bilancio nuovi impegni con l’Ue
Il Consiglio dei ministri ha esaminato lo schema del Piano Strutturale di Bilancio di medio termine, introdotto nell’ambito della riforma delle regole di bilancio europee. La traiettoria di spesa netta
La BCE si prepara a tagliare ancora i tassi d’interesse
Dopo il taglio del costo del denaro di 25 punti dei mesi scorsi, la Bce si prepara a tagliare nuovamente i tassi d’interesse a settembre. Il governatore lettone Martins Kazaks,
Primo trimestre in rosso per il Made in Italy
Il primo trimestre è stato negativo per quasi tutti i settori dell’industria made in Italy. Dal tessile alla plastica, metallurgica ed elettronica, macchinari e mezzi di trasporto, in particolare le
Pmi servizi in Italia ancora in crescita ad aprile
L’indagine sulle aspettative dei direttori acquisto delle imprese, condotta da Hamburg Commercial Bank per S&P Global, rileva che il settore dei servizi dell’Eurozona è in continua espansione così come la
Dal Cdm via libera al Documento di Economia e Finanza
Il Consiglio dei ministri ha approvato il Def, Documento di economia e finanza che riporta le strategie di lungo periodo individuate dall’esecutivo in materia economica e finanziaria e delinea le
Indice PMI: Italia seconda nell’Eurozona
La manifattura italiana torna a segnalare crescita dopo un anno, con una lieve espansione sia degli ordini che della produzione mentre il dato europeo continua ad essere negativo e l’Italia
In ribasso le stime sulla crescita economica di Italia e Eurozona
La Commissione europea ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita per il 2023 e per il 2024, con prospettive di miglioramento nel corso dell’anno e un consolidamento della ripresa