Dall’Istruzione 700 mln per gli ITS Academy
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un nuovo decreto che ripartisce 700 milioni di euro di risorse del PNRR tra tutte le Fondazioni ITS Academy accreditate...leggi tuttoLe raccomandazioni della Commissione Ue sulle modifiche al PNRR
Lo scorso 24 maggio la Commissione europea ha emanato la raccomandazione sul programma nazionale di riforma italiano del 2023, concentrando in particolare i propri rilievi su: politiche di bilancio; PNRR;...leggi tuttoFondo Turismo Sostenibile: in arrivo i bandi per le imprese
Sono stati pubblicati sul sito istituzionale del Ministero del Turismo tre avvisi che danno seguito alle misure del Decreto Ministeriale 5651/23 del 22/03/2023 recante “Disposizioni applicative per il riparto e...leggi tuttoAsNALI partner del progetto AGRI – EW per il settore agricolo
AsNALI parteciperà al progetto “Empowering Workers for a Better Information, Consultation and Participation in Agriculture Sector (AGRI – EW)”, insieme alle associazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro provenienti...leggi tuttoInvestimenti in tecnologia: cresce la spesa delle pmi italiane
I risultati della ricerca condotta su un panel di 5.770 imprese in 11 paesi europei, commissionata da Sharp Europe, il principale fornitore di prodotti e servizi tecnologici per le aziende...leggi tuttoFondo Europeo per l’Innovazione: bando small scale per la neutralità climatica
È aperto il bando del Fondo Europeo Innovazione per i progetti su piccola scala per progetti e tecnologie rivolte alla decarbonizzazione e alla neutralità climatica. Previsti, per ogni progetto, un...leggi tuttoDecreto aiuti: oltre due miliardi per l’Emilia Romagna e stop ai tributi
Il Consiglio dei Ministri del 23 maggio, ha approvato il nuovo decreto-legge con le prime misure emergenziali per sostenere i territori dell’Emilia-Romagna colpiti dall’alluvione. Diversi gli interventi previsti dal decreto...leggi tuttoDal MIMIT 400 mln alle Pmi del Mezzogiorno per gli investimenti innovativi
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto che istituisce un nuovo bando per rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI...leggi tuttoCertificazione di genere: un’opportunità per le aziende
Il Sistema di certificazione della parità di genere costituisce a pieno titolo uno degli interventi di maggior rilievo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il Sistema, introdotto dal PNRR,...leggi tuttoDigital Europe 2021-2027, via alle domande
Si apre oggi la prima tornata di bandi relativi al programma Digital Europe. A disposizione oltre 122 milioni per finanziare progetti in diversi ambiti, dal rafforzamento delle competenze sui semiconduttori...leggi tuttoImballaggi, la nuova direttiva Ue mette a rischio il made in Italy
Il nuovo regolamento sugli imballaggi dell’Unione Europea rischia di cancellare diversi prodotti dagli scaffali dei supermercati, tra cui insalata in busta, cestini di fragole, confezioni di pomodorini, arance in rete...leggi tuttoFinanziamenti per la ricerca sul rapporto tra patrimonio culturale e clima
La JPI Cultural Heritage, iniziativa di programmazione congiunta su Patrimonio Culturale e Cambiamenti Globali è stata lanciata nel dicembre 2010 dal Consiglio dell’Unione Europea per la salvaguardia del patrimonio culturale,...leggi tuttoL’UE riconosce le IG artigianali e industriali
L’originalità e la tradizione che legano i prodotti artigianali e industriali al territorio d’origine saranno tutelabili attraverso l’Indicazione geografica riconosciuta dall’Unione europea, proprio come accade per le specialità e i...leggi tuttoSostegno accoppiato al reddito nel PSP
AGEA ha pubblicato le istruzioni per la compilazione della domanda di accesso ai pagamenti PAC della campagna 2023, che potrà essere presentata fino al 15 maggio. Le aziende agricole, che...leggi tuttoDisegno di legge in materia di lavoro
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone, nella giornata di lunedì 1° maggio 2023 ha approvato,...leggi tuttoDecreto legge per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro
Il Consiglio dei Ministri si è riunito nella giornata di lunedì 1° maggio 2023, a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni. Durante la seduta, su proposta del...leggi tuttoNuovo Patto di Stabilità, in vista una rigorosa revisione della spesa
La Commissione Europea ha presentato mercoledì il nuovo Patto di Stabilità che potrebbe entrare in vigore già all’inizio del 2024, dopo la sospensione nel marzo del 2020 per lo shock...leggi tuttoFiera San Giorgio di Gravina in Puglia
AsNALI per la tutela e la valorizzazione del patrimonio agroalimentare italiano AsNALI ha voluto fortemente offrire spazio all’interno di questo evento in quanto crediamo fermamente nell’agricoltura e nella sua evoluzione,...leggi tuttoDDL Concorrenza: arriva il via libera dal CdM
Il Consiglio dei ministri ha approvato in data 20 aprile il disegno di legge annuale per il Mercato e la Concorrenza. Dal comunicato stampa diffuso dallo stesso Governo, si evince...leggi tuttoDal Masaf un nuovo bando per il Parco Agrisolare
Il ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida ha adottato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici e interventi accessori sui tetti dei...leggi tuttoCorporate Sustainability Reporting Directive: rendicontare la sostenibilità
L’Unione Europea ha introdotto nuove regole in materia di reporting di sostenibilità delle imprese attraverso la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che non riguarderà solo le imprese “obbligate” ma si...leggi tuttoFondi per le PMI della cultura: domande dall’11 maggio
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, avvalendosi del supporto tecnico-operativo di Invitalia S.p.a, con avviso dell’11 aprile 2023, informa dell’erogazione di contributi a fondo perduto per favorire...leggi tuttoDecreto PNRR ter: le novità del passaggio in Senato
La legge di conversione del decreto PNRR Ter è stata approvata il 13 aprile con modifiche dalla Commissione Bilancio del Senato e dovrà poi passare alla Camera, per la conversione...leggi tuttoDdl Capitali: 1 miliardo per il regime semplificato
Ok al Ddl di riforma del mercato dei capitali che punta sulle semplificazioni e su nuove regole per dare una spinta alla crescita delle Pmi e per aumentare l’attrattività del...leggi tuttoDEF 2023: 3 miliardi per il taglio del cuneo fiscale
Il consiglio dei ministri ha dato via libera al DEF 2023, il documento di economia e finanza con gli obiettivi economici del prossimo triennio. Tra le risorse stanziate compaiono 3...leggi tuttoDecreto Legge siccità: formalizzata la Cabina di Regia
Mentre si moltiplicano i segnali di allarme per la siccità che attanaglia tutto il Centro e Nord Italia, il 6 aprile il Consiglio dei Ministri ha approvato un Decreto Legge...leggi tuttoDal MASAF via al primo bando per le associazioni biologiche
Il Ministero dell’Agricoltura ha pubblicato il primo avviso per il finanziamento di progetti di carattere nazionale diretti a favorire le forme di produzione agricola a ridotto impatto ambientale e a...leggi tuttoOsservatorio Mecspe: ottimismo per la transizione verso l’industria 4.0
Trasformazione digitale, transizione energetica, mobilità sostenibile. Queste le sfide dell’industria, che richiedono nuove competenze e la creazione di nuove opportunità lavorative. A fine 2022, secondo l’Istat, l’industria contava oltre 4 milioni...leggi tuttoEnergia in calo, Arera: -36% rispetto la fine del 2022
Con il calo delle quotazioni all’ingrosso dei prodotti energetici, la tariffa di riferimento dell’energia elettrica nel secondo trimestre del 2023 si riduce del 55,3%. Lo rende noto l’Arera, precisando che...leggi tuttoPMI e startup innovative, domande entro il 13 aprile
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso noto, con il comunicato stampa del 28 marzo 2023, di aver stanziato 7 milioni di euro, con le risorse...leggi tuttoDl Bollette, via dal CdM al provvedimento da 4,9 miliardi di euro
Nella riunione del Consiglio dei ministri del 28 marzo, su proposta del ministro dell’Economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti, è stato approvato il decreto con misure a sostegno di famiglie...leggi tuttoDomande per lavoro stagionale: Click day in overbooking
Il clickday del decreto flussi è andato in overbooking in un’ora. Sono arrivate al sito del Viminale oltre 240mila domande, quasi il triplo della quota prevista dal Dpcm di programmazione...leggi tuttoFondo biblioteche non statali
Il Ministero della Cultura, con avviso pubblicato sul proprio sito internet, informa della possibilità di richiedere dal 15 marzo al 28 aprile 2023, tramite piattaforma informatica, i contributi rivolti alle...leggi tuttoDirettiva “casa green”, si parte nel 2030
La Direttiva europea sulle case green approvata dal Parlamento di Strasburgo prevede l’obbligo per gli edifici residenziali di rientrare in classe energetica E nel 2030 e in classe D entro...leggi tuttoLa digitalizzazione dell’agricoltura: il PSP 2023-27
La programmazione delle risorse del primo e del secondo pilastro della Politica agricola comune avviene tramite il Piano strategico nazionale PAC (PSP) 2023-2027 la cui attuazione è demandata alle regioni....leggi tuttoAperte le candidature al programma STRADA di EIT Manufacturing
EIT Manufacturing ha pubblicato il bando per il programma di leadership STRADA, dedicato alle donne che vogliano far crescere la propria impresa o sviluppare le proprie carriere professionali...leggi tuttoDecreto Whistleblowing, tutela a chi segnala violazioni del diritto UE
Il Consiglio dei Ministri del 9 marzo ha approvato il provvedimento di attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione. In particolare,...leggi tuttoRecommerce, un’opportunità per le Pmi
Una nuova ricerca condotta in tutta Europa da Opinium rivela che la crisi del caro vita e gli effetti ormai visibili del cambiamento climatico stanno spingendo i cittadini europei...leggi tuttoFondo Anima Alternative 2, in arrivo 70 milioni per le PMI
Promuovere gli investimenti in Italia e in Europa e offrire nuove opportunità di crescita alle piccole e medie imprese con finanziamenti di lungo termine che permetteranno di sviluppare anche i...leggi tuttoPolitiche attive e formazione professionale, le sfide del 2023
Il 2023 è stato proclamato dall’Unione Europea “Anno europeo delle competenze” con l’obiettivo di favorire gli investimenti destinati a una formazione più efficace e inclusiva per migliorare il potenziale della...leggi tuttoIn Europa come in America l’inflazione è causata dalle aziende
L’ultimo meeting della BCE si è svolto in Finlandia ad Inari, anziché a Francoforte come di consueto, per approfondire studi e valutazioni sulle dinamiche inflazionistiche della zona euro. Il dato...leggi tuttoVertical farming, l’esigenza di una normativa tributaria
Le previsioni di Fortune Business Insights danno il vertical farming in aumento con un tasso annuo di globale fino al 2029 che si attesta intorno al 25,9%. Lo stesso Rapporto...leggi tuttoBonus autotrasportatori: domande dal 15 marzo
Il 15 marzo si aprirà la seconda finestra dell’agevolazione dedicata ai soggetti che svolgono attività di autotrasporto per conto terzi che potranno prenotare gli incentivi per l’acquisto di nuovi mezzi...leggi tuttoApprovato il disegno di legge per il nuovo Codice degli incentivi
Con comunicato stampa del 23 febbraio, il Governo ha annunciato l’approvazione, con procedura d’urgenza, di un disegno di legge di revisione del sistema degli incentivi alle imprese. Il ddl, si...leggi tuttoProrogata la presentazione della domanda Fri – Tur
Con avviso pubblico, è stato prorogato a lunedì 20 marzo 2023 l’avvio di presentazione delle domande per aderire alle agevolazioni sugli investimenti previste dal Fri-Tur, l’incentivo per migliorare i servizi...leggi tuttoBando Regione Campania
Furto d’identità aziendale: come difendersi e limitare i danni
l furto d’identità in un’azienda avviene quando i criminali si fingono proprietari, funzionari o dipendenti di un’azienda per ottenere illegalmente contanti, credito e prestiti, lasciando all’azienda vittima i debiti. Gli...leggi tuttoFiera Agroalimentare San Giorgio – Gravina in Puglia
Credito d’imposta per l’acquisto di Ad blue nell’anno 2022
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 20 febbraio 2023 il decreto 30 settembre 2022 del Ministero delle infrastrutture e della Mobilità sostenibili recanti le disposizioni per il...leggi tuttoRallenta la crescita del PIL in tutta l’area G7
Secondo le stime provvisorie pubblicate dall’OCSE il 21 febbraio 2023 il PIL dell’Italia torna a decrescere. Nel quarto trimestre del 2022 infatti è stata registrata una sensibile contrazione rispetto al...leggi tuttoDecreto PNRR 3, semplificazioni per appalti e rinnovabili
Nel Consiglio dei Ministri del 16 febbraio il Governo ha varato il Decreto PNRR 3 che introduce disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del...leggi tuttoStop a sconto in fattura e cessione del credito
Approvato ieri da parte del Consiglio dei Ministri e pubblicato sull’edizione straordinaria alla Gazzetta Ufficiale 16 febbraio 2023, n. 40, il Decreto-Legge 16 febbraio 2023, n. 11 recante “Misure urgenti...leggi tuttoAccordi per l’innovazione e contratti di sviluppo
Ammontano a quasi 20 milioni di euro le risorse che verranno assegnate ai due strumenti agevolativi grazie al definanziamento del Piano Strategico Space Economy in capo al Ministero delle Imprese...leggi tuttoConversational commerce, un nuovo business per le Pmi
Lo sviluppo dei chatbot e della messaggistica Rcs, unito all’evoluzione dell’Ai conversazionale, ha portato a una crescita significativa nel mercato del conversational commerce. Si tratta di un’opportunità per tutte le...leggi tuttoDal 2035 stop alle immatricolazioni delle auto inquinanti
È arrivato alla fine il via libera definitivo del Parlamento europeo all’accordo, raggiunto a livello di Unione europea lo scorso novembre, sullo stop ai veicoli inquinanti di nuova immatricolazione (a...leggi tuttoCommissione Europea: un Temporary framework a supporto della transizione verde
La Commissione europea ha proposto di trasformare l’attuale Quadro temporaneo di crisi ucraina in un Temporary framework a supporto della transizione verde dell’economia europea. La proposta sarà ora vagliata dagli...leggi tuttoIdeas Powered for business, il Fondo a difesa della proprietà intellettuale
Dal 23 gennaio 2023 all’8 dicembre 2023 la Commissione Europea attiverà il Fondo “Ideas Powered for business” per aiutare le PMI dell’UE a proteggere i diritti di proprietà intellettuale. La...leggi tuttoMoratoria dei mutui agrari, Lollobrigida: c’è la garanzia ISMEA
Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida è intervenuto il 1° febbraio 2023 al Question Time alla Camera dei Deputati, rispondendo ad una interrogazione a risposta...leggi tuttoLa BCE alza i tassi, obiettivo ridurre l’inflazione
Nella seduta del 2 febbraio il Consiglio direttivo della BCE ha innalzato di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, prevedendo ulteriori incrementi per arrivare a centrare...leggi tuttoDecreto Flussi 2022: le novità per i datori di lavoro
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale Il DPCM 29 dicembre 2022 concernente la “Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022“, che consentirà l’ingresso...leggi tutto140 milioni per la Cooperazione allo Sviluppo
La Farnesina, in un comunicato rilasciato all’indomani della seduta prima seduta 2023 del Comitato Congiunto per la Cooperazione allo Sviluppo, ha comunicato la delibera di un pacchetto di iniziative da...leggi tuttoA febbraio bollette del gas in calo del 40%
Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sostiene che all’inizio di febbraio le nuove tariffe per le bollette del gas saranno il 40% più basse rispetto le precedenti. La riduzione riguarderà il...leggi tuttoTrasmissione modello chiusura registro UTF anno 2022
In arrivo la riforma fiscale: aliquote IRPEF e detrazioni fiscali
Si delinea la riforma fiscale del Governo Meloni, che intende approvare la legge delega in Consiglio dei Ministri entro marzo. In vista c’è una nuova revisione degli scaglioni IRPEF con...leggi tuttoUrso chiede di revocare lo sciopero. Possibile una contro-manifestazione
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha lanciato un appello alle associazioni di categoria, chiedendo di revocare lo sciopero dei benzinai per il caro carburanti,...leggi tuttoTavolo tecnico MIMIT 19 gennaio 2023
L’intervento di Ferruccio SCHIAVELLO – Coordinatore Nazionale Asnali Settore Energia Con profonda soddisfazione accogliamo l’apertura del governo alle richieste che avevamo avanzato nel corso del precedente incontro del 17 gennaio....leggi tuttoConsap gestirà i finanziamenti alle imprese colpite da sisma
Sarà la Consap a gestire, per conto del ministero dell’Economia e delle Finanze, le garanzie rilasciate dallo Stato sui finanziamenti in favore delle imprese colpite da eventi sismici. La misura...leggi tuttoDecreto trasparenza prezzi contro il caro carburanti
AsNALI chiede un incontro alle istituzioni – Schiavello: L’aumento dei prezzi alla pompa è dovuto al ripristino delle accise. Aspettavamo ben altro genere di intervento. Il Consiglio dei ministri ha...leggi tuttoServizi postali: online il portale per la gestione delle licenze
Online il nuovo portale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che consentirà l’accesso e la gestione delle licenze e delle autorizzazioni postali. Il Ministero ha così...leggi tuttoBonus pubblicità 2022: dal 9 gennaio via alle dichiarazioni sostitutive
Il Dipartimento per l’informazione e l’Editoria (DIE) ha comunicato i nuovi termini per la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari realizzati nell’anno 2022 (ne avevamo parlato qui). Per...leggi tuttoIn partenza il primo Hub italiano delle costruzioni
Prende il via il DIHCUBE (Digital Innovation Hub for Construction and Built Environment), il progetto coordinato da Ance nazionale per un hub digitale italiano delle costruzioni e dell’ambiente costruito, che...leggi tuttoRENTRI: novità sul registro elettronico per la gestione dei rifiuti
Il prossimo passaggio dal SISTRI al RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) consentirà un ulteriore passo avanti verso la dematerializzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti. Il...leggi tuttoSaldi 2023 – Regole e Date
Fine taglio accise, carburanti (di nuovo) a prezzo pieno
Il 2023 per i consumatori inizia con un sensibile incremento dei prezzi dei carburanti. Il Governo Meloni ha deciso infatti di non rinnovare il taglio delle accise, pertanto, dal primo...leggi tuttoPubblicata in GU la Legge di Bilancio 2023
Dopo il voto positivo anche del Senato del 29 dicembre 2022, con107 sì, 69 no e un astenuto, la legge di bilancio 2023 è stata pubblicata il giorno stesso in...leggi tuttoRaggiunti gli obbiettivi 2022 del PNRR
Il governo ha completato il lavoro sul PNRR per il 2022 centrando tutti i 55 obiettivi previsti per fine anno. Obiettivi formali cui è legata la rata da 19 miliardi....leggi tuttoIva e imposte per gli omaggi natalizi
In prossimità delle feste di Natale, imprese e professionisti offrono frequentemente degli omaggi ai propri clienti. In conseguenza di ciò, dal punto di vista fiscale, ci si può ritrovare di...leggi tuttoCertificazione contro il gender pay gap
Il decreto-legge 5 novembre 2021, n. 162, adottato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con i Ministri per le Pari Opportunità e la Famiglia e dell’Economia...leggi tuttoRiforma del codice degli appalti
Venerdì 16 dicembre il consiglio dei ministri ha approvato una riforma del codice degli appalti, ovvero il codice che disciplina il funzionamento degli appalti pubblici, in sostituzione del precedente del...leggi tuttoTrovato l’accordo sul price cap europeo: 180 euro/mwh dal 15 febbraio
Fumata bianca sul price cap del gas al Consiglio Ue Energia. I ministri dei 27 hanno trovato l’accordo politico sul meccanismo di correzione del mercato del gas. Lo ha annunciato...leggi tuttoREPowerEu, fondo aggiuntivi per l’indipendenza energetica
Da Bruxelles sono in arrivo altri finanziamenti da miliardi di euro. Gli Stati membri potranno infatti aggiungere un nuovo capitolo dedicato al REPowerEu nei loro piani nazionali di ripresa e...leggi tuttoResto al Sud 2022-2023: fondo perduto e tasso zero
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere...leggi tuttoNuovo Selfiemployment 2022: finanziamenti agevolati fino al 100%
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Si...leggi tuttoPon Capacità per la Coesione: ritardi preoccupanti
La politica di coesione europea 2021-2027 prevede l’approvazione, entro la fine dell’anno, dei programmi di spesa dei fondi che altrimenti perderanno l’intera quota del 2022 e un quarto del 2021....leggi tuttoPassaggio tra regimi contabili: via il vincolo triennale
La legge di bilancio 2023 prevede l’innalzamento del limite per il regime forfettario a 85.000 euro, pertanto, contribuenti e professionisti sono chiamati ad attente valutazioni rispetto al regime contabile da...leggi tuttoCessione crediti energia ottobre e novembre: comunicazione entro il 21 giugno
L’Agenzia delle Entrate, con il provv. n. 450517 del 6 novembre, ha fissato al 21 giugno 2023 il termine per la comunicazione di cessione dei crediti d’imposta per l’acquisto di...leggi tuttoSmart working, in arrivo una nuova proroga
Prevista per il 15 dicembre una riunione dell’Osservatorio sul lavoro agile per discutere del prolungamento della norma sullo smart working. A causa dell’aumento dei contagi da Covid il Governo sta...leggi tuttoEntrate tributarie: a ottobre + 10% di gettito
Le entrate tributarie da gennaio a ottobre si sono attestate a 416,3 miliardi di euro, con un incremento di 38,5 miliardi di euro (+10,2%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente....leggi tuttoVia libera da Bruxelles al Piano Italiano per la Pac 23-27
Via libera da Bruxelles al Piano Strategico Nazionale in attuazione della Nuova PAC (Politica Agricola Comune) che per il quinquennio 23-27 potrà contare su 270 miliardi di euro di finanziamenti...leggi tutto“Conosci le tue tutele”, la brochure dell’INL sui diritti e gli strumenti in caso di molestie
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, promuove l’iniziativa “Conosci le tue tutele”, attraverso la diffusione di una brochure informativa che mette che...leggi tuttoCorso di aggiornamento tutela della Privacy
Da CDP 2,8 miliardi a favore di imprese e territori
Via libera del CdA di Cassa Depositi e Prestiti (CdP) a nuove operazioni a favore di imprese e territori per un valore complessivo di oltre 2,8 miliardi di euro. Le...leggi tuttoBilancio europeo 2023, via libera di Parlamento e Consiglio
Gli Stati membri e la plenaria del Parlamento UE hanno approvato formalmente il compromesso sul budget UE 2023 raggiunto il 14 novembre scorso. In base all’accordo formalizzato con il voto...leggi tuttoReport AgriMercati: crisi energetica e instabilità geopolitica
Il terzo trimestre del 2022 è stato caratterizzato dal perdurare della crisi energetica e dell’instabilità geopolitica causata dalla guerra in Ucraina, dall’elevata inflazione e dagli interventi di politica monetaria restrittiva...leggi tuttoManovra 2023: dal CdM pronti 35 miliardi
Il Consiglio dei ministri si è riunito lunedì 21 novembre ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 quantificando l’ammontare delle...leggi tuttoBilancia commerciale, secondo l’Istat è un settembre rosso
La crescita dei prezzi energetici fa volare il disavanzo commerciale a settembre con uno sbilancio che è pari a -6,454 miliardi di euro, a fronte di un avanzo di 1,44...leggi tuttoDl Aiuti quater: 9 miliardi per imprese e famiglie
Il Cdm del 10 novembre ha deliberato il decreto Aiuti Quater, il quarto dei decreti aiuti del 2022, che verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo l’approvazione definitiva del precedente Aiuti...leggi tuttoLe novità del Fondo Nuove Competenze 2022
A partire dal 13 dicembre sarà possibile inviare le domande di partecipazione al Fondo Nuove Competenze che, grazie al rifinanziamento di un miliardo di euro arrivato con il Decreto 22...leggi tuttoLe novità del nuovo fondo editoria
Lo scorso 4 novembre la Corte dei Conti ha registrato il DPCM emanato il 28 settembre con il quale sono state ripartite le risorse, pari a 90 milioni per il...leggi tuttoINAIL dà il via a “BIT”, bando innovazione tecnologica delle imprese
L’ INAIL ha stanziato 2 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori...leggi tutto