A febbraio bollette del gas in calo del 40%
Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, sostiene che all’inizio di febbraio le nuove tariffe per le bollette del gas saranno il 40% più basse rispetto le precedenti. La riduzione riguarderà il...leggi tuttoTrasmissione modello chiusura registro UTF anno 2022
In arrivo la riforma fiscale: aliquote IRPEF e detrazioni fiscali
Si delinea la riforma fiscale del Governo Meloni, che intende approvare la legge delega in Consiglio dei Ministri entro marzo. In vista c’è una nuova revisione degli scaglioni IRPEF con...leggi tuttoUrso chiede di revocare lo sciopero. Possibile una contro-manifestazione
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso ha lanciato un appello alle associazioni di categoria, chiedendo di revocare lo sciopero dei benzinai per il caro carburanti,...leggi tuttoTavolo tecnico MIMIT 19 gennaio 2023
L’intervento di Ferruccio SCHIAVELLO – Coordinatore Nazionale Asnali Settore Energia Con profonda soddisfazione accogliamo l’apertura del governo alle richieste che avevamo avanzato nel corso del precedente incontro del 17 gennaio....leggi tuttoConsap gestirà i finanziamenti alle imprese colpite da sisma
Sarà la Consap a gestire, per conto del ministero dell’Economia e delle Finanze, le garanzie rilasciate dallo Stato sui finanziamenti in favore delle imprese colpite da eventi sismici. La misura...leggi tuttoDecreto trasparenza prezzi contro il caro carburanti
AsNALI chiede un incontro alle istituzioni – Schiavello: L’aumento dei prezzi alla pompa è dovuto al ripristino delle accise. Aspettavamo ben altro genere di intervento. Il Consiglio dei ministri ha...leggi tuttoServizi postali: online il portale per la gestione delle licenze
Online il nuovo portale il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che consentirà l’accesso e la gestione delle licenze e delle autorizzazioni postali. Il Ministero ha così...leggi tuttoBonus pubblicità 2022: dal 9 gennaio via alle dichiarazioni sostitutive
Il Dipartimento per l’informazione e l’Editoria (DIE) ha comunicato i nuovi termini per la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari realizzati nell’anno 2022 (ne avevamo parlato qui). Per...leggi tuttoIn partenza il primo Hub italiano delle costruzioni
Prende il via il DIHCUBE (Digital Innovation Hub for Construction and Built Environment), il progetto coordinato da Ance nazionale per un hub digitale italiano delle costruzioni e dell’ambiente costruito, che...leggi tuttoRENTRI: novità sul registro elettronico per la gestione dei rifiuti
Il prossimo passaggio dal SISTRI al RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) consentirà un ulteriore passo avanti verso la dematerializzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti. Il...leggi tuttoSaldi 2023 – Regole e Date
Fine taglio accise, carburanti (di nuovo) a prezzo pieno
Il 2023 per i consumatori inizia con un sensibile incremento dei prezzi dei carburanti. Il Governo Meloni ha deciso infatti di non rinnovare il taglio delle accise, pertanto, dal primo...leggi tuttoPubblicata in GU la Legge di Bilancio 2023
Dopo il voto positivo anche del Senato del 29 dicembre 2022, con107 sì, 69 no e un astenuto, la legge di bilancio 2023 è stata pubblicata il giorno stesso in...leggi tuttoRaggiunti gli obbiettivi 2022 del PNRR
Il governo ha completato il lavoro sul PNRR per il 2022 centrando tutti i 55 obiettivi previsti per fine anno. Obiettivi formali cui è legata la rata da 19 miliardi....leggi tuttoIva e imposte per gli omaggi natalizi
In prossimità delle feste di Natale, imprese e professionisti offrono frequentemente degli omaggi ai propri clienti. In conseguenza di ciò, dal punto di vista fiscale, ci si può ritrovare di...leggi tuttoCertificazione contro il gender pay gap
Il decreto-legge 5 novembre 2021, n. 162, adottato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con i Ministri per le Pari Opportunità e la Famiglia e dell’Economia...leggi tuttoRiforma del codice degli appalti
Venerdì 16 dicembre il consiglio dei ministri ha approvato una riforma del codice degli appalti, ovvero il codice che disciplina il funzionamento degli appalti pubblici, in sostituzione del precedente del...leggi tuttoTrovato l’accordo sul price cap europeo: 180 euro/mwh dal 15 febbraio
Fumata bianca sul price cap del gas al Consiglio Ue Energia. I ministri dei 27 hanno trovato l’accordo politico sul meccanismo di correzione del mercato del gas. Lo ha annunciato...leggi tuttoREPowerEu, fondo aggiuntivi per l’indipendenza energetica
Da Bruxelles sono in arrivo altri finanziamenti da miliardi di euro. Gli Stati membri potranno infatti aggiungere un nuovo capitolo dedicato al REPowerEu nei loro piani nazionali di ripresa e...leggi tuttoResto al Sud 2022-2023: fondo perduto e tasso zero
Resto al Sud è l’incentivo che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, nelle aree del cratere...leggi tuttoNuovo Selfiemployment 2022: finanziamenti agevolati fino al 100%
Il Nuovo SELFIEmployment finanzia con prestiti a tasso zero l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali, promosse da NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo, su tutto il territorio nazionale. Si...leggi tuttoPon Capacità per la Coesione: ritardi preoccupanti
La politica di coesione europea 2021-2027 prevede l’approvazione, entro la fine dell’anno, dei programmi di spesa dei fondi che altrimenti perderanno l’intera quota del 2022 e un quarto del 2021....leggi tuttoPassaggio tra regimi contabili: via il vincolo triennale
La legge di bilancio 2023 prevede l’innalzamento del limite per il regime forfettario a 85.000 euro, pertanto, contribuenti e professionisti sono chiamati ad attente valutazioni rispetto al regime contabile da...leggi tuttoCessione crediti energia ottobre e novembre: comunicazione entro il 21 giugno
L’Agenzia delle Entrate, con il provv. n. 450517 del 6 novembre, ha fissato al 21 giugno 2023 il termine per la comunicazione di cessione dei crediti d’imposta per l’acquisto di...leggi tuttoSmart working, in arrivo una nuova proroga
Prevista per il 15 dicembre una riunione dell’Osservatorio sul lavoro agile per discutere del prolungamento della norma sullo smart working. A causa dell’aumento dei contagi da Covid il Governo sta...leggi tuttoEntrate tributarie: a ottobre + 10% di gettito
Le entrate tributarie da gennaio a ottobre si sono attestate a 416,3 miliardi di euro, con un incremento di 38,5 miliardi di euro (+10,2%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente....leggi tuttoVia libera da Bruxelles al Piano Italiano per la Pac 23-27
Via libera da Bruxelles al Piano Strategico Nazionale in attuazione della Nuova PAC (Politica Agricola Comune) che per il quinquennio 23-27 potrà contare su 270 miliardi di euro di finanziamenti...leggi tutto“Conosci le tue tutele”, la brochure dell’INL sui diritti e gli strumenti in caso di molestie
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, promuove l’iniziativa “Conosci le tue tutele”, attraverso la diffusione di una brochure informativa che mette che...leggi tuttoCorso di aggiornamento tutela della Privacy
Da CDP 2,8 miliardi a favore di imprese e territori
Via libera del CdA di Cassa Depositi e Prestiti (CdP) a nuove operazioni a favore di imprese e territori per un valore complessivo di oltre 2,8 miliardi di euro. Le...leggi tuttoBilancio europeo 2023, via libera di Parlamento e Consiglio
Gli Stati membri e la plenaria del Parlamento UE hanno approvato formalmente il compromesso sul budget UE 2023 raggiunto il 14 novembre scorso. In base all’accordo formalizzato con il voto...leggi tuttoReport AgriMercati: crisi energetica e instabilità geopolitica
Il terzo trimestre del 2022 è stato caratterizzato dal perdurare della crisi energetica e dell’instabilità geopolitica causata dalla guerra in Ucraina, dall’elevata inflazione e dagli interventi di politica monetaria restrittiva...leggi tuttoManovra 2023: dal CdM pronti 35 miliardi
Il Consiglio dei ministri si è riunito lunedì 21 novembre ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2023 quantificando l’ammontare delle...leggi tuttoBilancia commerciale, secondo l’Istat è un settembre rosso
La crescita dei prezzi energetici fa volare il disavanzo commerciale a settembre con uno sbilancio che è pari a -6,454 miliardi di euro, a fronte di un avanzo di 1,44...leggi tuttoDl Aiuti quater: 9 miliardi per imprese e famiglie
Il Cdm del 10 novembre ha deliberato il decreto Aiuti Quater, il quarto dei decreti aiuti del 2022, che verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo l’approvazione definitiva del precedente Aiuti...leggi tuttoLe novità del Fondo Nuove Competenze 2022
A partire dal 13 dicembre sarà possibile inviare le domande di partecipazione al Fondo Nuove Competenze che, grazie al rifinanziamento di un miliardo di euro arrivato con il Decreto 22...leggi tuttoLe novità del nuovo fondo editoria
Lo scorso 4 novembre la Corte dei Conti ha registrato il DPCM emanato il 28 settembre con il quale sono state ripartite le risorse, pari a 90 milioni per il...leggi tuttoINAIL dà il via a “BIT”, bando innovazione tecnologica delle imprese
L’ INAIL ha stanziato 2 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori...leggi tuttoNasce la Rete Europea della PAC
Nell’anno del sessantesimo anniversario della Politica Agricola Comune, la Commissione Europea ha presentato una nuova piattaforma online per ottimizzare lo scambio di informazioni agricole, il cosiddetto European Cap Network. La...leggi tuttoBonus contributi e tredicesima 2022: le istruzioni INPS
Con il messaggio numero 4009 del 7 novembre 2022, l’INPS fornisce chiarimenti sulle novità introdotte dal Decreto Aiuti bis e dà indicazioni ai datori di lavoro per la compilazione dei...leggi tuttoWelfare aziendale: i bonus per le utenze domestiche
Con la circolare n. 35 del 4 novembre 2022, l’Agenzia delle Entrate chiarisce l’ambito applicativo dell’articolo 12 del decreto Aiuti bis (decreto-legge n. 115-2022), che ha stabilito, per l’anno d’imposta...leggi tuttoAvviso C.S.E. 2022 – Comuni per la Sostenibilità e l’Efficienza energetica
La Direzione Generale Incentivi Energia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (ex Ministero della Transizione Ecologica) ha pubblicato un avviso che prevede il finanziamento di progetti riguardanti la realizzazione...leggi tuttoRiduzione contributiva imprese edili 2022: domande entro il 15 febbraio
L’INPS ha diramati le istruzioni per la riduzione contributi per le imprese edili, confermata nel 2022 dopo la prima sperimentazione avvenuta nel 2021. La misura prevede uno sgravio dell’11,50% sulla...leggi tuttoGreen New Deal Italia 2022: dal 4 novembre via alle domande
Il Green New Deal Italia è un piano d’intervento che prevede la concessione di agevolazioni finanziarie a sostegno dei progetti di ricerca, sviluppo e innovazione per la transizione ecologica e...leggi tuttoLe novità del Fondo APE per il 2022
Con l’Accordo sottoscritto dalle Parti Sociali Nazionali in data 22 settembre 2022, sono state definite le nuove aliquote regionali per il finanziamento, da parte di ciascuna Cassa Edile, del Fondo...leggi tuttoDal 5 novembre Srl in videoconferenza
Arrivano in Gazzetta Ufficiale i modelli per l’atto costitutivo di una Srl in videoconferenza che consentiranno in pratica la costituzione di Startup online. Il nuovo Regolamento, in attuazione dell’articolo 2,...leggi tuttoMeloni traccia la tabella di marcia del nuovo governo
La neoeletta presidente del Consiglio Giorgia Meloni oggi alla Camera per le dichiarazioni programmatiche del Governo, ha delineato gli orientamenti del nuovo Esecutivo e le priorità che guideranno i prossimi...leggi tuttoBuon lavoro Presidente Meloni
Auguri al nuovo Governo
AsNALI desidera augurare buon lavoro alla squadra appena formata, rinnovando la massima disponibilità alla collaborazione, con l’auspicio che in tempi brevi si adoperino gli strumenti idonei ad aiutare le migliaia...leggi tuttoUe sul caro energia: price cap temporaneo e acquisti congiunti
La Commissione europea ha presentato una serie di nuove proposte per affrontare i continui rincari dell’energia e al tempo stesso agevolare gli approvvigionamenti complessivi in modo da accumulare scorte adeguate...leggi tuttoBonus patente per gli aspiranti camionisti under 35
Con il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili pubblicato il 18 ottobre in Gazzetta Ufficiale sono state definite le regole attuative del sussidio per i giovani autotrasportatori....leggi tuttoBonus 200 euro dl Aiuti bis e Bonus 150 euro dl Aiuti ter
Il 7 ottobre l’INPS ha diramato le istruzioni per l’erogazione e il conguaglio del bonus una tantum di 200 euro ai lavoratori dipendenti che non l’avevano ricevuto a luglio 2022,...leggi tuttoAutorizzazione e identificazione officina presso la Motorizzazione Civile
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 19 maggio 2022, che rettifica l’allegato del decreto 8 gennaio 2021 in merito all’aggiornamento della carta di circolazione per alcune modifiche costruttive e funzionali...leggi tuttoFondo di garanzia PMI: nuove disposizioni operative
Lo scorso 3 ottobre il Ministero dello Sviluppo economico ha approvato con un decreto le modifiche e le integrazioni alle disposizioni operative del Fondo di garanzia per le piccole e...leggi tuttoCredito Imprese Agricole: scadenza il 20 ottobre
Il Credito Imprese Agricole è un incentivo introdotto con la Legge di Bilancio 2021 all’art. 1 comma 131. Si tratta di un’agevolazione destinata alle reti di imprese agricole e agroalimentari...leggi tuttoDall’INAIL nuovi finanziamenti per la formazione sulla sicurezza
Pubblicato sul sito INAIL il nuovo Avviso pubblico formazione 2022 che finanzia la realizzazione ed erogazione di interventi formativi in tema di prevenzione per i rappresentanti dei lavoratori, definiti con...leggi tuttoIsmea lancia GSmart, la piattaforma per favorire l’accesso al credito delle pmi
Nasce GSmart, la nuova piattaforma di servizi per la garanzia Ismea. Un’unica piattaforma, dove in pochi click, con la sola visura CR della Banca d’Italia, le banche potranno calcolare in...leggi tutto700 milioni per le imprese colpite dalla guerra
La Commissione europea ha approvato il regime italiano da 700 milioni di euro a sostegno delle imprese nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina. Il regime è stato approvato...leggi tuttoCorso ottici – optometristi Calabria
As.N.A.L.I. è lieta di presentare un nuovo progetto di formazione professionale realizzato da INFAP – “Istituto Nazionale Formazione Addestramento Professionale”, in collaborazione con “ACCADEMIA DI FORMAZIONE IN OTTICA E OPTOMETRIA”...leggi tuttoNuovi criteri di accesso al FIS
Con la circolare n. 109/2022, che ha recepito le indicazioni del Decreto Ministeriale n. 33/2022, l’INPS comunica i nuovi criteri per la valutazione delle domande di accesso all’assegno di integrazione...leggi tuttoNell’Aiuti ter la norma salva-ristoranti: tavoli all’esterno fino a dicembre
Per i Bar e i ristoranti i dehors saranno liberi fino alla fine dell’anno. Nel decreto aiuti-ter è spuntata la proroga fino al 31 dicembre di quest’anno della possibilità di...leggi tuttoNovità in tema di sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
Dal 25 settembre al 29 ottobre entrano in vigore importanti novità in materia di sicurezza, in particolare per la prevenzione incendi nei luoghi di lavoro stabilite dai Decreti emanati nell’autunno...leggi tuttoSostegno a progetti nazionali promossi dalle reti associative
Fino al 20 ottobre è possibile presentare richiesta di partecipazione all’avviso 3/2022 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali rivolto alle reti associative, le organizzazioni di volontariato (Odv), le...leggi tuttoNadef: Pil in calo nel 2023, ma c’è un tesoretto per l’esecutivo entrante
Ciò che emerge dalla Nadef (Nota di aggiornamento al Def) che l’esecutivo uscente di Mario Draghi consegna al prossimo governo, è che l’economia cresce quest’anno più del previsto, ma che...leggi tuttoDall’Europa indicazioni sul reddito minimo come strumento anticrisi
Da Bruxelles arriva la raccomandazione agli Stati membri di prevedere regimi di reddito minimo per contrastare la povertà in Europa, in vista dell’aggravarsi delle spinte inflazionistiche previsto in autunno. L’invito...leggi tuttoRiaperti i termini del “DIGITOUR”
Lo scorso 14 settembre, con l’avviso n 11677, il Ministero del Turismo ha riaperto la possibilità di presentare le domande per il credito d’imposta digitalizzazione per agenzie di viaggio e...leggi tuttoDal MIPAAF arriva il Fondo per la competitività delle filiere
Alla luce del protrarsi dell’emergenza epidemiologica, in un quadro emergenziale in cui la grave crisi di mercato del settore agroalimentare è aggravata dagli aumenti dei costi produttivi e dal blocco...leggi tuttoCostruiamo insieme l’Italia del futuro
Tax credit e bonus energia: le novità del dl Aiuti Ter
Agli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1 è riconosciuto un credito d’imposta...leggi tuttoGuerra e speculazione, il prezzo del pane alle stelle
Il prezzo del pane non è mai stato così alto nell’Unione europea. Lo rileva Eurostat osservando che ad agosto il prezzo è cresciuto mediamente del 18% rispetto allo stesso mese...leggi tuttoAiuti Ter: bonus 150 euro in busta paga a novembre
In arrivo a novembre un nuovo bonus da 150 euro per aiutare i cittadini, dai lavoratori ai pensionati, a sopportare i costi del caro bollette. E’ quanto prevede il dl...leggi tuttoAiuti Ter: nuovi aiuti a imprese e famiglie contro il caro energia
Il Consiglio dei ministri, nella seduta n. 95 del 16 settembre 2022, ha approvato il nuovo decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttività delle imprese,...leggi tuttoAperto il bando CETP per la transizione energetica
E’ stata pubblicata in data 14 settembre la JC2022 della CETPartnership per progetti di R&I finalizzati a supportare la transizione energetica verso gli obiettivi di neutralità climatica, con scadenza 23...leggi tuttoParco Agrisolare: dal 27 settembre la domanda per accedere ai fondi
Dal 27 settembre sarà possibile presentare domanda di accesso agli incentivi per installare impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo in agricoltura. Possono essere Soggetti Beneficiari: gli imprenditori agricoli, in...leggi tuttoEsonero contributivo per assunzione lavoratori di aziende in crisi
Via libera alle domande di sgravio contributivo triennale per le assunzioni e i trasferimenti di lavoratori provenienti da aziende in crisi. La legge di Bilancio 2022 (articolo 1, comma 119,...leggi tuttoBonus carburante Autotrasporto: domande dal 12 settembre
È disponibile dalle 15 di oggi, 12 settembre, la piattaforma predisposta dall’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli per richiedere il cosiddetto bonus carburante destinato alle imprese di autotrasporto. L’agevolazione viene...leggi tuttoIstat: l’inflazione ad agosto sale all’8,4%, top dal 1985
Come molti analisti economici hanno previsto, il secondo semestre potrebbe riservare sgradite sorprese ai consumatori italiani. L’inflazione torna infatti a crescere dopo una leggera stabilità mensile, ad agosto segna +8,4%...leggi tuttoPronto il Piano Nazionale di risparmio energetico contro la crisi del gas russo
Il Ministero della Transizione Ecologica ha predisposto il Piano Nazionale di risparmio energetico a cui saremo tenuti per l’autunno e l’inverno 2022. In attesa dell’indipendenza dalla fornitura russa prevista per...leggi tuttoFondo per le imprese culturali e creative: domande dal 6 settembre
Il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e del Ministero della Cultura, firmato il 19 novembre 2021, ha stabilito le regole per l’operatività del Fondo per le imprese culturali...leggi tuttoImprese artigiane fissata la riduzione dei premi Inail
È stata fissata al 5,68% la riduzione dei premi assicurativi Inail spettante alle imprese artigiane che non abbiano registrato casi di infortunio nel biennio 2020/2021. La riduzione determinata dal ministero...leggi tuttoCrisi d’impresa, le novità nel DL Semplificazioni
La segnalazione della presenza di debiti scaduti e non versati, sulla base dei dati delle comunicazioni delle liquidazioni IVA periodiche, partirà in caso di scostamento non inferiore al 10 per...leggi tuttoApprendistato e sistema duale: i primi fondi alle regioni
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il decreto direttoriale che ripartisce alle Regioni la prima quota di 120 milioni, pari al 20% dei 600 delle risorse...leggi tuttoNuovo quadro europeo per la certificazione della cybersicurezza
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che stabilisce misure volte ad adeguare la normativa nazionale al nuovo quadro europeo di certificazione della cybersicurezza, introdotte dal regolamento (UE) 2019/881. La nuova...leggi tuttoMaternità, paternità e congedo parentale: nuove tutele e indicazioni
Con il D.Lgs. 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato in G.U. il 29.07.2022, entrato in vigore il 13 agosto, è stata recepita la direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e...leggi tuttoCosto energia alle stelle: il Mise vara due decreti
Nella giornata di oggi gli scambi ad Amsterdam, hanno visto i futures sul gas toccare i 315 euro (+8%), per poi assestarsi a quota 310 euro per kw/h. L’impennata ha...leggi tuttoSmart working: nuove regole dal 1 settembre
Dal primo settembre arrivano alcune importanti novità finalizzate a sburocratizzare questa nuova modalità di lavoro per rendere stabile il regime semplificato applicato durante la pandemia. Le norme, introdotte con il...leggi tuttoIncentivi economia sociale: dal 13 ottobre domande al via
A partire dalle ore 12 del 13 ottobre potranno essere presentate le nuove domande relative alla misura agevolativa “Imprese dell’economia sociale”, volta a finanziare interventi di impatto sociale sul territorio:...leggi tuttoNuovi interventi fondiari ISMEA dedicati ai giovani
ISMEA ha pubblicato il prospetto informativo di un importante intervento fondiario dedicato ai giovani, in forte sinergia con gli obiettivi di ricambio generazionale della PAC, che avrà a disposizione 60...leggi tuttoConsorzi per l’internazionalizzazione: domande entro il 9 settembre
“Consorzi per l’internazionalizzazione” è l’incentivo del Ministero degli Esteri che, con un contributo a fondo perduto, favorisce l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese (PMI). Il contributo è rivolto ai soggetti...leggi tuttoVarato un Dpcm per la riconversione e riqualificazione della filiera automotive
Per sostenere l’offerta del settore automobilistico, la misura prevede 50 milioni di € per il 2022 e 350 milioni di € per ciascuno degli anni dal 2023 al 2030: di...leggi tuttoVia libera dall’UE agli aiuti per sostenere la produzione di biometano italiano
La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell’UE in materia di aiuti di Stato, un regime nazionale, messo a disposizione attraverso il PNRR, inteso a sostenere la costruzione...leggi tuttoIn arrivo 150 milioni per la logistica dei mercati agroalimentari all’ingrosso
Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha firmato il decreto che sblocca 150 milioni, a valere sul Recovery Plan, per la concessione di contributi a fondo perduto a favore...leggi tuttoDal 13 agosto nuove regole sulla trasparenza nei contratti di lavoro
Il Decreto Trasparenza, che recepisce una direttiva Europea sulle condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili (direttiva UE 2019/1152), pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 luglio, impone informazioni dettagliate sul...leggi tuttoDL Aiuti bis, in arrivo nuove misure per famiglie e imprese
Giovedì il Consiglio dei ministri dovrebbe approvare il decreto aiuti bis, l’ultimo pacchetto di misure per famiglie e imprese firmato da Mario Draghi e Daniele Franco. Gli interventi previsti riguardano...leggi tuttoConversione Dl Semplificazioni: crediti d’imposta energia e gas senza “de minimis”
Con l’approvazione da parte della Camera del decreto Semplificazioni viene abrogata la disposizione del decreto Aiuti, che aveva introdotto il vincolo del regime “de minimis” per i crediti d’imposta derivanti...leggi tuttoIstat, l’occupazione sale al 60,1%: dato record dal 1977
A giugno 2022, il tasso di occupazione sale a 60,1% (valore record dal 1977), quello di disoccupazione è stabile all’8,1% e il tasso di inattività scende al 34,5%. Lo segnala...leggi tuttoNuovo Dl Aiuti: le novità per le imprese
Approvato il nuovo Decreto Aiuti (Dl 50/2022), che nel suo iter di conversione in legge ha subito importanti integrazioni e modifiche. Al suo interno, infatti sono confluiti anche i...leggi tuttoIn arrivo 56 mln dal MiPAAF per le eccellenze agroalimentari e gastronomiche
Il Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli ha firmato il decreto attuativo che definisce i criteri per la concessione del “Fondo di parte capitale per il sostegno...leggi tuttoFormazione 4.0, potenziato il credito d’imposta per le imprese
Per garantire un sistema efficace di attività formative 4.0 e sviluppare nuove competenze digitali tra i lavoratori è riconosciuto alle imprese un credito d’imposta potenziato fino al 70% per le...leggi tutto