La Bce riduce ancora il costo del denaro con una sforbiciata da 25 punti base che porta così al 3%, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali e al 3,15%,
La BCE si prepara a tagliare ancora i tassi d’interesse
Dopo il taglio del costo del denaro di 25 punti dei mesi scorsi, la Bce si prepara a tagliare nuovamente i tassi d’interesse a settembre. Il governatore lettone Martins Kazaks,
Inflazione ai minimi in Italia e nell’Eurozona
L’inflazione in Italia scende ai minimi da marzo 2021, segnando a novembre un +0,8% su base annua, e una diminuzione dello 0,4% a livello mensile. Secondo le stime dell’Istat, la
Calo indici PMI Germania, si teme effetto domino per l’eurozona
La contrazione dell’attività del settore privato si è intensificata secondo quanto mostrano gli ultimi PMI (Purchasing Managers’ Index, gli indicatori macro-economici del settore manifatturiero, dei servizi e delle costruzioni), riferiti
In aumento costi e vincoli all’accesso al credito per le pmi
Dall’analisi trimestrale Movimprese relativa al periodo aprile-giugno 2023, condotta da Unioncamere e InfoCamere sui dati del Registro delle imprese delle Camere di Commercio, si evince che il sistema delle imprese
La Bce non emula la Fed, probabile rialzo anche a luglio
La Bce non ha intenzione di emulare la Federal Reserve e non si prenderà una pausa dal rialzo dei tassi di interesse. Nel corso della conferenza stampa successiva al meeting
In Europa come in America l’inflazione è causata dalle aziende
L’ultimo meeting della BCE si è svolto in Finlandia ad Inari, anziché a Francoforte come di consueto, per approfondire studi e valutazioni sulle dinamiche inflazionistiche della zona euro. Il dato
Moratoria dei mutui agrari, Lollobrigida: c’è la garanzia ISMEA
Il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida è intervenuto il 1° febbraio 2023 al Question Time alla Camera dei Deputati, rispondendo ad una interrogazione a risposta
La BCE alza i tassi, obiettivo ridurre l’inflazione
Nella seduta del 2 febbraio il Consiglio direttivo della BCE ha innalzato di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, prevedendo ulteriori incrementi per arrivare a centrare
Bilancio europeo 2023, via libera di Parlamento e Consiglio
Gli Stati membri e la plenaria del Parlamento UE hanno approvato formalmente il compromesso sul budget UE 2023 raggiunto il 14 novembre scorso. In base all’accordo formalizzato con il voto